Oggi 3 Ottobre, si terrà l’importante evento di presentazione del nuovo asset tecnologico messo in campo da Realia, Plug-in e IBBA – CNR (Istituto Biologia e Biotecnologia Agraria – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Milano) che insieme al Consorzio Produttori Parco del Ticino introdurranno la nuova modalità di etichettatura dei prodotti del Consorzio Produttori Agricoli a Marchio Parco Ticino.
Il presidente del Consorzio Produttori Agricoli Parco Ticino Sandro Passerini e il Dott. Breviario Diego dell’ IBBA-CNR illustreranno questo importante ed innovativo strumento adottato, da oggi a disposizione di tutte le aziende italiane, che consente di certificare l’assenza di contaminazioni e frodi alimentari in salumi, carni, prodotti ittici, farine, cereali e prodotti da forno fornendo un’importante garanzia ai consumatori. Perché la certezza in merito alle materie prime è fondamentale ai fini della sicurezza e dell’identità del prodotto.
L’esecuzione dell’analisi è inoltre certificata dal rilascio del marchio “DNA tested”. In questo modo il produttore offre al consumatore una garanzia documentata sulla reale identità genetica degli alimenti che acquista, sottraendoli al pericolo di contraffazioni e frodi. Il Consorzio dei Produttori agricoli del Parco Ticino è particolarmente orgoglioso di fare da apripista nell’adottare un procedimento di seria analisi scientifica a tutela della originalità e della identità delle sue produzioni.
L’innovativo metodo di analisi è stato ingegnerizzato dai ricercatori del CNR. I risultati delle analisi verranno inseriti in blockchain ed integraili in diversi sistemi di filiera. Il tutto facilmente fruibile attraverso l’app Realia e la realtà aumentata.
Maggiori informazioni: www.realia.srl/dna-tested-e-realia